Il Vino è una lingua.
AL VOSTRO SERVIZIO PER AZIENDE, BRAND, E GLI AMANTI DEL VINO
Il Vino è una lingua.
Il Vino è una lingua.
AL VOSTRO SERVIZIO PER AZIENDE, BRAND, E GLI AMANTI DEL VINO
Servizi
Che tu stia cercando di approfondire la conoscenza del vino o di trovare modi creativi per avvicinare il vostro marchio di vino ai consumatori, ci puoi contare su di noi per una comunicazione esperta e un’esperienza personale e personalizzata.
Consumer education
Comunicare il vostro brand con una sommelier addestrata (AIS) di madrelingua inglese, scrittrice, e istruttrice di vino.
Noi parliamo la lingua del vino, e parliamo anche la vostra! Scoprite i nostri servizi linguistici dalla traduzione italiano-inglese alla creazione di testi nuovi e contenuti web e social, ognuno realizzato a posto per voi.
DiVino | L’attività
DiVino funziona come agenzia creativa concentrandosi principalmente sulla promozione e comunicazione del vino.
La nostra missione di fornire l’istruzione accessibile e coinvolgente a tutti i livelli per coloro che siano interessati ad espandere il suo vocabolario e comprensione del vino.
Da scrittore e traduttore DiVino offre esperienza e maestria su argomenti tra cui cibo, vino, viaggi, profumo, narrativa e altro ancora.
ANNIE SHAPERO | Founder
Mi sono trasferita a New York City dopo quasi dieci anni in Italia, dove ho lavorato da giornalista e traduttrice nei settori di cibo, vino, e turismo. In quel periodo mi sono anche diplomata alla prestigiosa Associazione Italiana Sommelier (AIS Roma). A Roma ho lanciato una rubrica sul vino per la rivista WHERE, e continuo a scrivere di cibo e vino per varie pubblicazioni, fra cui Zagat, Insight Guides, Draft magazine, The American, e Haute Life Press, e American Express Essentials.
Nel corso degli anni ho avuto l’occasione di visitare dei piccoli paesi dove le tradizioni eno-gastronomiche locali sono cresciuti insieme. Ho conosciuto dei viticoltori che producono vino in conformità con gli standard moderni di oggi, mentre rispettano sempre l’esplicito stile e sapore della regione. Ho imparato che, mentre ci sono regole su cosa e quando bere, lo spirito di vino trascende il suo profumo e il profilo aromatico.
Vino incarna luogo e tempo, un’occasione e perfino un sentimento. Il proprietario della mia enoteca preferita a Roma diceva sempre che dentro ogni bottiglia di vino c’e’ un’anima, una storia. Dove sono cresciute le uva?
Riesci a sentire quel venticello marino che fruscia le foglie delle viti? Quando lo apri, quando lo annusi, quando lo condividi con degli altri, quando ci interagisci, lo spirito si libera. Lo studio del vino è veramente multidisciplinare. Si compone di storia, cultura, biologia, geologia e chimica e, a suo modo, anche la composizione e la poesia. L’ olfatto è il nostro legame più diretto con il mondo che ci circonda, biologicamente ed emotivamente. Quando insegno, e scrivo e ospito degli eventi, è il mio obiettivo avvicinare le persone a questa comprensione, e in qualche modo, avvicinarsi l’un l’altro.